AVVISO AGLI UTENTI |
||
![]() |
Dal 1° gennaio 2015 la Città Metropolitana ha sostituito la Provincia di Torino. Tutte le pagine, i canali, le informazioni valide e aggiornate per la continuità della gestione e dell'erogazione di servizi, sono raggiungibili solo ed esclusivamente nel portale della Città metropolitana di Torino. |
![]() |
Sei in: Home > Cultura > Richiesta contributi > Orientamento musicale
Contributi a sostegno di corsi di orientamento musicale di tipo corale, strumentale, bandistico e teorico - LR n. 49/1991, come modificata dalla LR 21/1995
La Provincia di Torino, attraverso il Servizio Programmazione Beni e Attività Culturali, assegna contributi per la realizzazione di Corsi triennali di Orientamento musicale di tipo corale, strumentale, bandistico e teorico.
E' bene precisare che la Provincia non si limita semplicemente ad erogare i contributi, ma svolge un ruolo attivo nella programmazione didattica e nel controllo dei risultati.
Il procedimento amministrativo in questione è stato trasferito dalla Regione Piemonte alle Province. Tuttavia permangono competenze residue in capo all'Ente regionale:
I contributi sono riservati ai soli comuni, che possono gestire direttamente l'attività oppure avvalersi, nel caso optassero per una gestione indiretta, di Associazioni Musicali che abbiano sede legale e amministrativa nel comune ove avrà svolgimento il corso.
In entrambi i casi la responsabilità resta in capo al Comune.
Per l'istituzione del 1° anno del corso triennale il comune deve presentare, entro il 31 luglio, una domanda in carta semplice contenente le seguenti informazioni:
Se la gestione dei corsi è stata affidata ad una Associazione musicale (gestione indiretta) il Comune dovrà allegare copia autentica dell'atto costitutivo e dello Statuto e specificare:
Attenzione. Sia nel caso di gestione diretta che indiretta, è necessario che il Comune si assuma formalmente l'impegno alla conclusione del ciclo triennale approvato dalla Provincia di Torino, anche nel caso in cui questa non possa garantire le risorse necessarie per il secondo e terzo anno.
Per la prosecuzione del 2° e 3° il comune dovrà compilare il QUADRO 5 allegato al modello REND.
Dopo aver fatto richiesta di istituzione o prosecuzione di un corso, per attestare l’effettiva attivazione del corso, entro il 15 dicembre, i Comuni dovranno inviare alla Provincia di Torino - Servizio Programmazione beni e attività culturali - Corso Inghilterra 7/9 - 10138 Torino:
Ultimo aggiornamento: 18/11/2014