AVVISO AGLI UTENTI |
||
![]() |
Dal 1° gennaio 2015 la Città Metropolitana ha sostituito la Provincia di Torino. L'UNICA PARTE ACCESSIBILE E REGOLARMENTE AGGIORNATA DI QUESTO SITO RIGUARDA L'ALBO PRETORIO ONLINE CHE L'UTENZA PUÒ CONTINUARE A CONSULTARE.Le nuove pagine, i canali e le informazioni valide per la continuità della gestione e dell'erogazione di servizi, sono raggiungibili dal portale della Città metropolitana di Torino. |
![]() |
Sei in: Home > Istruzione, formazione e orientamento > Servizi didattici CeSeDi > SIS Piemonte > Elenco completo schede > Area Economica e Giuridica: EG.1
Titolo | Rilevazioni contabili di fatture di acquisto e di vendita merci |
---|---|
Autore | Antonella BOGLIOTTI |
Ambito disciplinare | Contabilità (A017) |
Livello (per le lingue straniere, riferimento QUERC) | |
Contesto | Classe III° - Istituto Tecnico Commerciale Indirizzo IGEA. |
Finalità | Obiettivi del sapere:
Obiettivi del saper fare:
Applicazione dei concetti appresi, attraverso rilevazioni sul software gestionale installato in aula computer della scuola, OS1: saper registrare un documento di trasporto ricevuto dal fornitore, saper emettere un documento di trasporto ad un cliente, saper redigere una fattura, saper contabilizzare una fattura di acquisto o di vendita, saper rilevare il pagamento o l'incasso della stessa. Comprendere le dinamiche aziendali attinenti al ciclo attivo (vendite) e passivo (acquisti), con le problematiche collegate. |
Metodologie specifiche |
|
Introduzione al lavoro | Durante la realizzazione di questo progetto ansia e agitazione ben presto hanno lasciato spazio all'amore per la disciplina e alla soddisfazione, derivante dall'approvazione da parte della classe e dai commenti positivi del tutor, dimostrando l'importanza e l'utilità dei due anni di formazione S.I.S. Il mio obiettivo è stato raggiunto: i ragazzi dopo aver appreso i concetti relativi ad acquisti e vendite da un punto di vista teorico, sono riusciti ad applicarli praticamente su di un software gestionale. Ritengo che un punto di forza dell'ID sia legato al fatto che ho sempre cercato di dare concretezza agli argomenti, presentando esempi provenienti dal mondo reale, casi aziendali, con l'obiettivo di coinvolgere maggiormente i ragazzi, attingendo dalla mia esperienza lavorativa in ambito bancario e all'interno dell'azienda informatica nella quale lavoro. Per cercare di mantenere un adeguato livello di attenzione durante le spiegazioni relative alla partita doppia la lezione frontale ha lasciato spazio ad una lezione partecipata con una continua interazione con la classe per verificare il livello di comprensione Le difficoltà che riscontro per alcuni studenti sono legate ad uno studio superficiale, non approfondito e ad una scarsa applicazione nei compiti attribuiti per casa. Per cercare di ovviare al problema svolgo molte esercitazioni in aula, affiancando studenti attenti e brillanti, che mi hanno dimostrato di aver acquisito gli argomenti, a studenti che presentano carenze. Sicuramente ciò che ha maggiormente interessato i ragazzi è l'esperienza in laboratorio, nella quale ho fatto emergere l'importanza dell'aiuto fornito dall'informatica, che non può sostituire però le competenze di un bravo ragionerie che deve costantemente monitorare il software. Non va però dimenticato che oggi all'insegnante non sono solo più richieste competenze contenutistico - disciplinari, ma anche competenze aggiuntive didattiche, relazionali ed organizzative, come ho potuto sperimentare durante l'esperienza.
|
Ultimo aggiornamento: 21/09/2012