AVVISO AGLI UTENTI |
||
![]() |
Dal 1° gennaio 2015 la Città Metropolitana ha sostituito la Provincia di Torino. L'UNICA PARTE ACCESSIBILE E REGOLARMENTE AGGIORNATA DI QUESTO SITO RIGUARDA L'ALBO PRETORIO ONLINE CHE L'UTENZA PUÒ CONTINUARE A CONSULTARE.Le nuove pagine, i canali e le informazioni valide per la continuità della gestione e dell'erogazione di servizi, sono raggiungibili dal portale della Città metropolitana di Torino. |
![]() |
Sei in: Home > Istruzione, formazione e orientamento > Servizi didattici CeSeDi > SIS Piemonte > Elenco completo schede > Area Linguistica Letteraria e Scienze Umane: LL.20
Titolo | Il bridging per la ricerca dell'insight: elementi di didattica speciale per tutta la classe |
---|---|
Autore | Laura PERETTI |
Ambito disciplinare | A050 |
Livello (per le lingue straniere, riferimento QUERC) | Gruppo classe eterogeneo con alcuni soggetti difficili: una ripetente e due alunne in situazione di handicap, seguite da insegnanti di sostegno per 18 ore settimanali. Alunni abbastanza rispettosi delle regole e attenti durante le lezioni. |
Contesto | Istituto professionale Alberghiero - Classe seconda biennio Esperienza condotta in 12 ore comprensive di verifica. |
Finalità | Rendere fruibile nei suoi concetti essenziali la poetica di Leopardi, attraverso l'analisi di due liriche: Infinito e A Silvia. |
Metodologie specifiche |
|
Introduzione al lavoro |
Esperienza per migliorare l'apprendimento essenziale in un biennio.
|
Ultimo aggiornamento: 21/09/2012